La sua donazione di miglia ha consentito la creazione di un centro di formazione in Togo
Al progetto lavorano anche l’architetto Tomi e il suo team seguendone ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione
Il progetto congiunto di Miles & More ed help alliance fa progressi: grazie alle sue donazioni di miglia, la costruzione del centro di formazione per studenti e studentesse senza disponibilità economiche in Togo/Africa occidentale procede spedito. Qui le forniamo regolarmente informazioni aggiornate sull’avanzamento del progetto e lasciamo la parola a chi vi partecipa.

L’architetto Komi Avenunye Adegnon racconta perché porta avanti con tanta passione il progetto edilizio
Un sogno che si avvera
«Già alla fine del 2023 qui sorgerà un centro di formazione orientato al futuro, che avrà un’influenza positiva su tutta la regione. Un luogo dedicato alla formazione che accoglie tante persone giovani e dinamiche, dà loro speranze per il futuro e ottime opportunità sul mercato del lavoro. Sono convinto che questo è proprio il tipo di centro di cui abbiamo bisogno in Togo, un paese costretto a lottare contro un’enorme povertà e un sistema di istruzione in crisi e che pertanto è carente di forza lavoro ben formata. Anche per questo ho reagito con grande entusiasmo quando ho saputo che ci eravamo aggiudicati un progetto così interessante.»
Amore per i dettagli
«C’è voluto un po’ di tempo prima di poter iniziare con i lavori di costruzione veri e propri. Per un progetto di questa portata abbiamo dovuto prima eseguire vari studi, ad esempio sulla statica e sugli impianti elettrici e sanitari. Inoltre, abbiamo dovuto calcolare e programmare con precisione il budget definitivo.»
«Io e il mio team multidisciplinare, composto da architetti, ingegneri, tecnici edili e progettisti, sorvegliamo ogni giorno con occhi attenti e vigili l’avanzamento della costruzione. Ogni mese ci incontriamo anche con il team di progetto di help alliance, l’organizzazione non-profit del Lufthansa Group e del suo personale, per scambiarci opinioni e idee e apportare le necessarie modifiche al nostro progetto originario.»
Rispetto per natura e tradizione
«Il nostro progetto per il centro di formazione si basa su un’architettura bioclimatica che rispetta l’ambiente e prevede l’utilizzo di materiali regionali. Per questo abbiamo scelto l’argilla come materiale principale anche per la costruzione. Viene estratta localmente e si adatta perfettamente alle condizioni climatiche di qui. Ma utilizzare questo materiale tradizionale significa anche inviare un segnale alla popolazione: è un modo per dire che le nostre tradizioni e la nostra eredità culturale sono preziose e rappresentano la base da cui possiamo continuare a crescere.»
Insieme per il futuro
«Grazie a chi ha donato miglia Miles & More per averci messo a disposizione le risorse finanziarie! Questo progetto sarebbe stato impensabile senza questo aiuto. Abbiamo ricevuto molti commenti positivi anche dalla regione, e questo è uno stimolo per tutti noi a dare il massimo ogni giorno.»
Maggiori informazioni sul progetto
La vita nel Togo
La visione del responsabile di progetto

Altri progetti finanziati con donazioni chilometriche
Da oltre 15 anni Miles & More collabora con help alliance, l’organizzazione umanitaria del Lufthansa Group, per rendere il mondo un luogo migliore con l’aiuto dei soci e delle socie Miles & More. Con le miglia donate dal 2016 è stato possibile finanziare molti progetti nell’ambito della formazione, del lavoro e del reddito, delle cure sanitarie e dell’alimentazione. Scopra di più su alcuni dei numerosi e importanti progetti che sono stati realizzati.