L’assistenza per il suo attuale browser web è stata sospesa. Per garantire la completa funzionalità del suo sito web e la sicurezza dei suoi dati, le consigliamo di passare al più presto a un browser più moderno (ad es. Safari o Firefox).
Account

Salve, come possiamo aiutarla?

Il significato dei numeri di volo e della sigla dell’aeroporto

Cosa troverà qui di seguito:

La composizione dei numeri di volo di Lufthansa

Cosa significano le lettere che compongono le sigle delle compagnie aeree e degli aeroporti

Come riconosce i voli in partenza e in arrivo?

Da FRA a LAX, da BER via ZRH a JFK. Le è mai capitato ti trovarsi davanti allo schermo delle partenze e domandarsi quali città si nascondono dietro le sigle? E le cose si complicano ulteriormente con i numeri di volo. Sa cosa significano? Facciamo ordine nel mondo dei codici e spieghiamo i numeri di volo prendendo come esempio Lufthansa.

Il mondo racchiuso in tre lettere. Sigle quali FRA, VIE, BRU e ZRH sono state create dall’International Air Transport Association (IATA) e aiutano a semplificare le procedure necessarie per la gestione del traffico aereo. I codici vengono ad esempio utilizzati per contrassegnare le valigie ed è possibile risalire a ogni singolo aeroporto conoscendo il suo codice univoco di lettere. Sapeva che la sigla BRU indica Bruxelles e che un volo per NRT la porta a Tokyo?

GERMANIA

  • BER: Aeroporto di Berlino Brandenburgo «Willy Brandt»
  • FRA: Aeroporto di Francoforte
  • MUC: Aeroporto di Monaco «Franz Josef Strauß»

EUROPA

  • BRU: Brussels Airport
  • CDG: Aeroporto Parigi-Charles de Gaulle
  • FCO: Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • LHR: London Heathrow Airport
  • LUX: Aeroporto di Lussemburgo
  • VIE: Aeroporto di Vienna-Schwechat
  • WAW: Aeroporto Varsavia Frédéric-Chopin
  • ZAG: Aeroporto Franjo Tudman Zagabria
  • ZRH: Aeroporto di Zurigo

MONDO

  • BKK: New Bangkok International Airport (Suvarnabhumi International Airport)
  • CPT: Cape Town International Airport 
  • DXB: Dubai International Airport
  • JFK: New York, John F. Kennedy Int. Airport
  • LAX: Los Angeles International Airport 
  • MEX:  Aeroporto internazionale di Città del Messico 
  • MNE: Aeroporto di Malé, Maldive
  • NRT: Tokyo Narita Airport
  • SYD: Sydney Kingsford Smith International Airport

Ogni giorno, numerosi aeromobili trasportano viaggiatori in destinazioni in tutto il mondo, a bordo di voli a corto o lungo raggio. Per consentire di avere una panoramica delle numerose tratte, tutti i voli sono contrassegnati da un numero di volo. Quasi tutti riconoscono il codice della compagnia aerea all’inizio della sequenza, ma sa cosa significano anche le cifre successive? Partiamo dall’inizio: come gli aeroporti, anche ogni compagnia aerea ha un codice IATA. Questa sigla compare sempre all’inizio del numero di volo. 

Lufthansa è ad esempio indicata con LH, Eurowings con EW, Austrian Airlines con OS e SWISS con LX. LG sta per Luxair, EN per Air Dolomiti e LOT per la compagnia aerea polacca LOT Polish Airlines. Segue poi un numero che descrive in dettaglio la tratta.

Quando si viaggia, la domanda principale è sempre una: dove si va? Lo stesso vale anche per i numeri di volo. I numeri di volo di Lufthansa sono composti da due parti: la prima parte indica il continente verso il quale si vola. I numeri indicano la direzione verso la quale si sta volando, o da dove arriva il volo. I voli Lufthansa sono suddivisi in cinque grandi regioni:
 

  • da LH000 a LH399 verso l’Europa / dall’Europa
  • da LH400 a LH499 verso il Nordamerica / dal Nordamerica
  • da LH500 a LH599 verso il Sudamerica - l’Africa / dal Sudamerica - dall’Africa
  • da LH600 a LH699 verso il Medio Oriente / dal Medio Oriente
  • da LH700 a LH799 verso l’Asia / dall’Asia

Le ultime cifre del numero di volo indicano la direzione. Ogni aeromobile ha un aeroporto d’origine. In Lufthansa il numero di volo cambia se l’aereo parte da o arriva in questo aeroporto d’origine. Il principio è semplice: se il numero alla fine del numero di volo è pari, l’aeromobile sta lasciando la sua base d’origine (quindi si tratta di voli in partenza), se invece è dispari sta rientrando a casa (quindi si tratta di voli in arrivo).

I rapidi collegamenti aerei fanno a volte sembrare il mondo davvero piccolo, ma dietro il traffico aereo globale si nasconde un enorme lavoro logistico. Lo stesso vale anche per l’assegnazione dei numeri di volo. Lo schema può variare in base alla linea aerea. Non tutte le compagnie aeree assegnano i numeri di volo in base alla direzione, ovvero alla regione di partenza e arrivo. A volte, ad esempio, una determinata sequenza di numeri indica invece la lunghezza e la tratta del volo. E alcuni numeri di volo non seguono nessuna delle regole sopra indicate: Lufthansa assegna dei numeri speciali per situazioni particolari. Ad esempio, quando è stato introdotto il nuovo Airbus A350, al volo promozionale di Lufthansa è stato assegnato il numero di volo LH350.